L'Alpe di Siusi è uno dei posticini più noti dell'Alto Adige. Si tratta inoltre anche del più grande altopiano dell'Europa. In tempi passati questa zona era una scogliera corallina e le Dolomiti testimoniano ancora oggi degli movimento della terra in un tempo ormai passato da tanto. Ed è anche possibile che si trovano fossili di animali durante le escursioni, i quali normalmente vivono in acqua. Ed il panorama dall'Alpe di Siusi è stupendo, soprattutto d'estate quando il cielo è chiaro e si vedere fino oltre i confini della regione. Qui si può veramente riprendere forze ed energia dalla vita quotidiana.
La zona è protetta e quindi fa parte del parco naturale dello Sciliar. D'inverno l'Alpe di Siusi è un'amata meta per numerosi appassionati di sport invernali.
Dell'area dell'Alpe di Siusi fanno parte anche Castelrotto, Siusi e Fié allo Sciliar. E come già ci svela il nome, il famoso gruppo „Kastelruther Spatzen“ sono di qui.
La zona dell'Alpe di Siusi si trova inoltre non lontanto dalla città di Bolzano e quindi si trova quasi al centro della regione dell'Alto Adige.